Di seguito troverete l'indicazione dei documenti da fornire allo studio notarile in caso di costituzione di società di capitali e cooperative.
PARTI
PERSONE FISICHE
- Fotocopia (fronte-retro) della carta d’identità e/o patente e/o passaporto + codice fiscale dei soci + autocertificazione relativa allo stato civile, precisando l'eventuale regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni)
PERSONE GIURIDICHE
- Visura aggiornata rilasciata dalla Camera di Commercio
- Copia dello statuto vigente della società o dei patti sociali aggiornati
- Fotocopia del documento d’identità e codice fiscale del rappresentante legale
- Eventuale libro verbali del C.d.A. per procedere ad estratto della delibera che autorizza il rappresentate in base a quanto disposto dallo statuto vigente
Va fornito allo studio un elenco contenente:
- denominazione sociale
- sede sociale (Comune e indirizzo)
- oggetto sociale esercitato in via principale con indicazione del codice Ateco
- ammontare del capitale sociale, con le quote di partecipazione spettanti a ciascun socio
- conferimenti in denaro o diverso dal denaro
- regole per l’amministrazione della società
- durata della società
- previsione di clausole di prelazione e/o di gradimento, per evitare l'ingresso di estranei nella compagine sociale (solo per SRL)
Vanno forniti i contatti del commercialista di fiducia (telefono e email).
Sarà onere della società, salvo esplicita richiesta allo studio notarile, provvedere all'apertura della PARTITA IVA e della P.E.C. (Posta Elettronica Certificata).
In caso di SRLS (società a responsabilità limitata semplificata), l'atto costitutivo è vincolato al rispetto di quanto previsto dal modello standard ministeriale, pertanto:
- i soci possono essere solo persone fisiche
- i conferimenti possono essere esclusivamente in denaro e va versato il 100% del capitale
- gli amministratori devono essere necessariamente soci
- la società ha durata indeterminata: pertanto ciascun socio, in ogni momento, può “uscire” dalla società e richiedere la liquidazione della quota
- non possono essere inserite clausole di prelazione e/o di gradimento
In caso di società cooperativa:
- Per costituire una società cooperativa e' necessario che i soci siano almeno nove. Può essere costituita una società cooperativa da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata; nel caso di attività agricola possono essere soci anche le società semplici.
- Precisare se si tratta di cooperativa sociale di tipo A o B (legge 381/1991).